Via Bossi 28 Torino 39 360 77 19 93 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Una cena al buio accompagna il nuovo pannello per i ciechi.

Il Biellese - 20 Giugno 2025
Negli ultimi mesi a Lozzolo è in corso una campagna di sensibilizzazione sul tema la cecità.
Dallo scorso 6 maggio, infatti, in paese c’è un pannello tattile dedicato ai disabili visivi installato nell’ambito di un progetto della Regione, che ha messo a disposizione dei comuni piemontesi cartelli illustrativi di luoghi o monumenti significativi del territorio, corredati da un’audioguida accessibile a tutti.
Il pannello tattile
A Lozzolo il cartello racconta la statua “Storie di Terra”, realizzata dall’artista Piero Motta nel 2013. A consegnarlo è stato Marco Bongi, in rappresentanza di Rp-Liguria, e dell’associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti Odv, organizzazioni di volontariato che si occupano di appresentare, tutelare, assistere e riabilitare i disabili visivi.
Il testo è scritto con un carattere maggiorato e di contrasto per facilitare la lettura agli ipovedenti. Sottostante c’è un testo in braille per i non vedenti. Anche l’immagine raffigurante la statua è stata stampata in rilievo per permetterne il riconoscimento ai vedenti e, in basso a destra, compare un QR code che rimanda a una audioguida dal titolo “Una passeggiata per Lozzolo” (visibile su Youtube), che spiega il paese e la sua storia.
Questa sera in programma la degustazione con gli occhi bendati Il ricavato dell'iniziativa sará destinato all'associazione "Progetto in Vista"
Titolo della serata: “Una cena senza un senso: l’hai mai vista?”. Si tratta di una degustazione in un locale oscurato e con gli occhi bendati.
Saranno le persone ipovedenti a narrare la degustazione, servendo quattro tipologie di vini pregiati, accompagnati da quattro portate semplici che non influenzeranno olfatto e gusto durante l’assaggio, e permetteranno di sperimentare sapori, profumi, e consistenze. La cena è, appunto, organizzata per sensibilizzare il pubblico sulla cecità, in modo da aprire nuove percezioni su un tema poco conosciuto. Il ricavato sarà devoluto a “Progetto in Vista”.
L’appuntamento è alle 19.30 per una breve introduzione alla serata, seguita dalla degustazione con i commensali accompagnati in piccoli gruppi nella sala oscurata.
È obbligatoria la prenotazione contattando Giuseppe Delmastro (331 8941901).
Articolo di Alessandro Bozzonetti
Personalizza
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, il sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Leggi tutto
Analitici
Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni sulle modalità di utilizzo di un sito web da parte dei visitatori e crea un rapporto analitico sulle prestazioni del sito. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine visitate in forma anonima.
Google Analytics
Accetta
Rifiuta
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo. Tali cookies sono sempre abilitati
Unknown
Accetta
Rifiuta
Save